Il regolamento della 73ª edizione del Premio Castello di Sanguinetto,
in programma domenica 29 ottobre 2023
Art. 1
Il Comune di Sanguinetto (Verona) bandisce il 73° Premio Castello di Sanguinetto per un libro di narrativa in lingua italiana adatto a ragazzi di età compresa tra 10 e 15 anni. Non sono ammesse opere tradotte da lingua straniera.
Art. 2
Possono partecipare al premio gli autori di opere di narrativa originale edite dal gennaio 2021.
Art. 3
Gli autori potranno partecipare al premio anche con più opere.
Art. 4
Di ogni opera presentata dovranno essere inviate 10 copie, al seguente indirizzo: Comune di Sanguinetto – Segreteria del Premio Castello di Sanguinetto – Via Interno Castello, 2 – 37058 Sanguinetto (Verona), entro il 15 febbraio 2023.
Alle opere deve essere allegata una busta con indirizzo, recapito telefonico ed e-mail dell’autore. I volumi inviati non saranno restituiti.
Art. 5
Tra i libri pervenuti, una Commissione di esperti selezionerà tre opere, che saranno sottoposte al giudizio di una Giuria allargata composta da ragazzi lettori. La Giuria indicherà l’opera vincitrice del Premio Castello di Sanguinetto, cui verrà assegnato il premio indivisibile di Euro 2.500 (duemilacinquecento). Nel caso che più opere ottengano un ugual numero di
voti, la graduatoria definitiva verrà formulata dalla Commissione di esperti.
Art. 6
Le altre due opere verranno segnalate con un riconoscimento di merito di Euro 500,00 cadauna.
Art. 7
Premio Speciale “Giuria dei Ragazzi”: Euro 150,00 da spendere presso una libreria indicata dall’ente. Verrà premiato il più bel video pubblicato sui social inerente al libro prescelto. I dettagli del concorso saranno comunicati ai ragazzi con la consegna dei tre libri da leggere durante l’estate;
Art. 8
In concomitanza della 73° edizione del Premio Castello di Sanguinetto, la Commissione di esperti selezionerà tra i partecipanti un’opera a tematica sportiva che si aggiudicherà il 48° Premio Bruno Roghi ed il premio indivisibile di Euro 500,00.
Art. 9
Le Case Editrici dei tre libri di cui all’art. 5, dovranno fornire, a titolo gratuito al Comune di Sanguinetto entro il 31 maggio, n. 50 copie di ogni titolo selezionato.
Queste verranno suddivise e consegnate, entro il termine dell’anno scolastico in corso, ai 105 ragazzi delle 7 scuole,
che fanno parte della Giuria dei Ragazzi.
Art. 10
Verranno contattati, direttamente dalla segreteria del Premio, solo gli autori e le case editrici interessati alla cerimonia di premiazione.
Art. 11
I premi potranno essere erogati esclusivamente a seguito della partecipazione dei vincitori alla cerimonia di premiazione.
Art. 12
Il vincitore del premio si impegna a partecipare all’Incontro con l’Autore, da tenersi nella primavera successiva, con i ragazzi delle scuole partecipanti al progetto.
Art. 13
La casa editrice dovrà apporre sulla copertina del libro la fascetta attestante il conseguimento del premio, richiedendo il logo al Comune di Sanguinetto – Vr.
Art. 14
L’assegnazione del premio avverrà nel castello scaligero di Sanguinetto domenica 29 ottobre 2023 alle ore 16.00.
Art. 15
Per l’edizione 2023, la Commissione di esperti, nominata dalla Giunta comunale, è composta da:
Gian Paolo Marchi (Presidente), Maria Fiorenza Coppari, Elena Trevenzoli, e Sindaco pro-tempore.
Per informazioni:
Comune di Sanguinetto via Interno Castello, 2 – 37058 Sanguinetto (VR)
Ufficio Cultura – Telefono: 0442 81036 – 81066 e-mail: cultura@comune.sanguinetto.vr.it Sito: www.comune.sanguinetto.vr.it